• UiR cover
  • UIR fp cap oblique
  • UiR piston with numbering
  • UIR fp over menu landscape 2
  • UIR fp over menu

LA DOTTA Uovo in Raviolo

L’abbiamo realizzata in soli 102 esemplari numerati.

Desideri un numero particolare? Scrivicelo nelle note e faremo il possibile per accontentarti, se ancora disponibile.

X

Guida ai pennini

Il cuore di ogni stilografica SCRIBO è il pennino e noi lo realizziamo con il miglior materiale possibile, l’oro, abbinandolo con conduttori realizzati esclusivamente in ebanite.

Una scelta ben precisa per ottenere la migliore performance di scrittura a mano possibile; che sia realizzato nella classica lega in 18 carati o nella speciale lega in 14 carati Extra-Flessibile, l’elasticità, la memoria meccanica e la morbidezza di questo prezioso materiale determinano la qualità di scrittura di ogni stilografica.

Il pennino SCRIBO Extra Flessibile, in particolare, è un vero e proprio gioiello di scrittura, arrivato a performance di scrittura a mano elevatissimi, grazie ai continui miglioramenti tecnici portati avanti durante la nostra precedente esperienza.

Il nostro pennino Extra Extra Fine, con un tratto di scrittura di 0.3/0.4 mm, è indicato per chi ama un tratto sottilissimo e molto rigoroso.
Pennino
Scegli il tuo pennino Guida ai pennini
EEF - pennino in oro 18 carati
EEF - pennino in oro 18 carati
49,18
F - pennino in oro 18 carati
F - pennino in oro 18 carati
0,00
B - pennino in oro 18 carati
B - pennino in oro 18 carati
0,00
BB - pennino in oro 18 carati
BB - pennino in oro 18 carati
49,18
BBB - pennino in oro 18 carati
BBB - pennino in oro 18 carati
98,36
Stub - Pennino in 18 carati
Stub - Pennino in 18 carati
98,36
Flessibile EF - pennino in oro 14 carati
Flessibile EF - pennino in oro 14 carati
0,00
Flessibile F - pennino in oro 14 carati
Flessibile F - pennino in oro 14 carati
0,00
Flessibile M - pennino in oro 14 carati
Flessibile M - pennino in oro 14 carati
0,00
Flessibile B - pennino in oro 14 carati
Flessibile B - pennino in oro 14 carati
0,00
Prezzo totale: 614,75

614,75

Descrizione

LA DOTTA Uovo in Raviolo

L’arte della scrittura incontra l’eccellenza culinaria.

Ci sono creazioni che sfidano il tempo. Pochi ingredienti, un’idea semplice ma geniale e una maestria che trasforma un piatto in un simbolo. Il San Domenico di Imola, ristorante due stelle Michelin, ha scritto una delle pagine più importanti dell’alta cucina italiana con il suo iconico “Uovo in Raviolo– un equilibrio perfetto tra delicatezza e tecnica, tra storia e innovazione.

Una sottile e delicata pasta all’uovo che racchiude, immerso nella morbidezza della ricotta e degli spinaci, un tuorlo fondente e cremoso. Assieme al Parmigiano Reggiano e al tartufo sciolti dal burro nocciola, crea un insieme di sapori unico: gusti semplici, ma decisi.

L’Uovo in Raviolo è la perfetta sintesi del territorio, della tecnica e dei sapori della cucina del San Domenico.

Oggi, quell’arte prende una nuova forma. SCRIBO rende omaggio a questa eccellenza con Uovo in Raviolo, un’edizione limitata e numerata della collezione La Dotta. Come ogni pezzo della nostra collezione de La Dotta, anche questa è dedicata alla valorizzazione del nostro territorio. Un tributo alla cultura, alla tradizione e all’artigianalità che rendono l’Emilia-Romagna un punto di riferimento nel mondo per la qualità e il saper fare.

L’ispirazione: l’incontro con Massimiliano Mascia

Dal nostro primo incontro con lo chef Massimiliano Mascia è nata l’ispirazione per realizzare questo nuovo progetto. Ci è piaciuta sin da subito l’idea di creare e associare una delle nostre stilografiche a qualcosa di inaspettato: un piatto che ha fatto la storia dell’alta cucina italiana.

L’idea di legare la scrittura a un’esperienza gastronomica così raffinata e rappresentativa del territorio ci ha affascinati immediatamente. Un connubio insolito, ma perfetto, tra il gesto della scrittura e l’arte della cucina.

Una stilografica ispirata ai colori caldi e avvolgenti di questo piatto simbolo: la pasta fresca dorata, il tuorlo che si fonde con il burro di malga e il tartufo bianco. Ogni tratto di penna diventa un’espressione della stessa cura, precisione e passione che rendono questo piatto un’icona senza tempo.

Massimiliano Mascia: tradizione e innovazione

Il percorso di Massimiliano Mascia inizia a soli 14 anni, alternando gli studi con la formazione diretta nel ristorante di famiglia e arricchendo la sua esperienza nelle migliori cucine internazionali. Ha affinato la tecnica in Francia con Alain Ducasse, esplorato l’organizzazione e i ritmi della ristorazione negli Stati Uniti e perfezionato la conoscenza delle materie prime in Italia.

“La cucina del Ristorante San Domenico è una cucina del territorio, intesa come ricerca delle migliori materie prime nel loro ambiente ideale, in continua evoluzione, con nuove tecniche al servizio della tradizione.” – Massimiliano Mascia

Come SCRIBO celebra l’arte della scrittura attraverso la qualità assoluta dei suoi pennini e la ricerca sui materiali, Massimiliano Mascia custodisce e rinnova un’eredità fatta di tecnica, passione ed emozione.

Anche per lui la scrittura ha un significato profondo che lo riporta indietro nel tempo:

“Il mio rapporto con la scrittura è ancestrale e mi riporta agli anni della scuola, quando le pagine dei quaderni a righe guidavano i movimenti della biro per non uscire dai bordi. Oggi la scrittura è per lo più digitale—telefoni e tastiere sembrano dominare su tutto, ma le cose importanti, quelle che contano davvero, le frasi del cuore, scritte alle persone che amiamo e a cui teniamo di più, sono sempre scritte a mano. Per fortuna, aggiungerei.”

Ristorante San Domenico: un’icona dell’alta cucina italiana

Aperto nel 1970, il San Domenico ha segnato una rivoluzione nella ristorazione italiana, trasformando la raffinata cucina delle case nobiliari in un’esperienza gastronomica aperta a tutti. Il suo fondatore, Gianluigi Morini, ha immaginato un luogo in cui l’arte culinaria potesse esprimersi con eleganza e maestria, senza compromessi sulla qualità.

A consolidarne il prestigio fu l’arrivo di Nino Bergese, il leggendario “cuoco dei re, re dei cuochi”, che portò al San Domenico la sua esperienza ai fornelli delle più importanti famiglie aristocratiche. Grazie alla sua visione e al suo talento, il ristorante divenne un punto di riferimento per l’alta cucina italiana e internazionale.

Massimiliano Mascia ha raccolto questa eredità e guida il San Domenico verso il futuro. Grazie alla sua capacità di innovare nel rispetto della tradizione, continua a elevare la filosofia del ristorante, mantenendo salde le radici nella cultura gastronomica del territorio e spingendosi sempre oltre con tecnica e ricerca.

Un’edizione limitata e numerata
È con lui che abbiamo dato forma a questa visione, trasformando il legame tra scrittura e alta cucina in un oggetto che ne racchiude l’essenza.

Come un piatto firmato dallo chef, ogni stilografica Uovo in Raviolo è unica. L’abbiamo realizzata in soli 102 esemplari – a sottolineare le 2 stelle Michelin di cui si fregia il Ristorante San Domenico – per celebrare il dialogo tra due forme d’arte: quella della scrittura e quella della cucina.

Un tratto morbido e avvolgente
Il pennino SCRIBO, rinomato per la sua fluidità e morbidezza, richiama l’esperienza sensoriale dell’uovo che si fonde nel raviolo.

I colori della tradizione
Una palette che richiama la ricchezza degli ingredienti: il rosso aranciato del tuorlo, il giallo intenso della pasta e il calore dell’oro anticato.

 

LA DOTTA Uovo in Raviolo

Come il San Domenico ha ridefinito l’alta cucina italiana, SCRIBO custodisce e rinnova la grande tradizione della scrittura. LA DOTTA Uovo in Raviolo è un ponte tra passato e futuro, tra la cultura del cibo e quella del segno scritto. Realizzata in resina diamond cast, le sue venature rossastro e arancio ci riportano direttamente ai colori del cuore della pietanza a cui è dedicata: quel tuorlo cremoso che si schiude e si mescola con i colori e i profumi dei sapori che lo circondano. Le finiture “corten” della stilografica rimandano al color oro antico del cucchiaio che viene servito per gustare l’Uovo in Raviolo.

I colori del gusto: una selezione esclusiva di inchiostri

Ogni dettaglio della stilografica Uovo in Raviolo racconta una storia e l’esperienza di scrittura si completa con una selezione esclusiva di quattro inchiostri ispirati agli elementi chiave del piatto:

  • Verde spinacio: il tocco vegetale che dona profondità e carattere
  • Arancio tuorlo: l’intensità vibrante del cuore fondente del raviolo
  • Giallo sfoglia: il calore della pasta fresca appena stesa
  • Tartufo: la nota pregiata e avvolgente che firma il piatto con un aroma inconfondibile.

Un kit che celebra i colori e i sapori di una vera icona della cucina italiana, trasformando ogni parola scritta in un viaggio tra gusto, artigianalità e tradizione.