Descrizione
PIUMA Sinestesia
Che colore ha una canzone?
Che sapore ha una parola?
Queste insolite domande introducono un affascinante tema che attraversa neurologia, arte e letteratura: la sinestesia.
Contraria alla parola โanestesiaโ, che significa mancanza di sensazioni, โsinestesiaโ deriva dal greco sรฝn, โinsiemeโ, e aisthรกnomai, โpercepiscoโ, rimandando a un โsentire insiemeโ.
Le persone che la vivono riescono infatti ad assaporare una parola, vedere un suono, sentire un colore, vivendo in modo involontario e automatico una contaminazione tra sensi che caratterizza un modo ricco e denso di esperire il mondo.
La fusione di sensazioni diverse propria dellโesperienza sinestetica tocca anche lโarte: per il pittore Kandinskij, ad esempio, musica e colori erano intrinsecamente legati.
Ne โLo spirituale nellโarteโ lโartista affermava di essere in grado di sentire la voce dei colori, da lui usati nei dipinti per formare un vero e proprio coro sulla tela.
La sinestesia caratterizza anche il mondo della scrittura come figura retorica che, accostando parole appartenenti a sensi diversi, arricchisce le descrizioni. Ne troviamo un esempio nella poesia โIl boveโ a firma di Giosuรจ Carducci, nella quale lโautore parla del โsilenzio verdeโ proprio del quieto mondo bucolico da lui tanto amato.
Alle forme e ai colori dei dipinti, capaci di farsi note musicali, e alla parola scritta, capace di creare immagini dense e sensoriali, si ispirano i colori delle nostre nuove stilografiche Senso, Fusione e Sinestesia della collezione PIUMA. I loro colori, vivi e fluttuanti, sono impreziositi da inclusioni di color argento e sono realizzate in Diamond Cast, un materiale speciale realizzato con Alumilite e una combinazione di veri diamanti e vari pigmenti.
La nuova collezione PIUMA รจ disponibile in 70 pezzi nei 3 modelli Senso, Fusione e Sinestesia, tutte rifinite con finiture platino.
โฆ
PIUMA Sinestesia โ azzurro e verde variegati